Festival “Scienza e Virgola 2025” nelle biblioteche di pubblica lettura

Per il secondo anno consecutivo il Festival del Libro Scientifico “Scienza e Virgola” organizzato dalla SISSA di Trieste con la direzione artistica di Paolo Giordano approda nelle biblioteche comunali di pubblica lettura proponendo una serie di laboratori rivolti ai ragazzi. Le attività sono curate dagli studenti frequentanti il Master in comunicazione della scienza “Franco Prattico” della SISSA e rivolte alle scuole.

Questo il calendario delle attività in programma.

BIBLIOTECA QUARANTOTTI GAMBINI, Sezione ragazzi – San Giacomo

martedì 6 maggio dalle 9.00  alle 11.00 | Attività riservata
Curiosità e leggende dal mondo
Scoprire il mondo significa anche lasciarsi sorprendere da dettagli insoliti e storie inaspettate. In questo laboratorio, ispirato al Piccolo atlante delle curiosità del mondo (Alpha Test), abbiamo l’opportunità di immergerci in un viaggio straordinario tra luoghi sorprendenti e fatti curiosi che non si trovano nei libri di scuola. Un giro del mondo all’insegna della meraviglia, per mettere alla prova la nostra conoscenza e provare a guardare il pianeta con occhi nuovi. Partecipano la scuola secondaria di I grado Fonda Savio Manzoni e Lionello Stock

martedì 6 maggio dalle 11.10 alle 12.00 Attività riservata
Intelligenza artificiale: cosa è, come funziona, rischi e opportunità
L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque, anche dove non ce lo aspettiamo. Ispirandoci al libro IA. Manuale dell’intelligenza artificiale esploriamo il mondo dell’IA attraverso giochi e sfide che ci aiutano a capire quanto già la conosciamo e dove si nasconde nella nostra vita quotidiana. Non solo robot, ma assistenti vocali, traduttori automatici, suggerimenti online… Quanto sappiamo davvero su queste tecnologie? Un laboratorio interattivo per scoprire insieme come funziona l’IA e riflettere sul suo ruolo nel nostro futuro. Partecipa la scuola secondaria di I grado Lionello Stock

BIBLIOTECA MARII MARINELLI – Melara

martedì 6 maggio, dalle 16.30 alle 17.30 | aperto a tutti | Età: 10+
Intelligenza artificiale: cosa è, come funziona, rischi e opportunità
L’intelligenza artificiale (IA) è ovunque, anche dove non ce lo aspettiamo. Ispirandoci al libro IA. Manuale dell’intelligenza artificiale esploriamo il mondo dell’IA attraverso giochi e sfide che ci aiutano a capire quanto già la conosciamo e dove si nasconde nella nostra vita quotidiana. Non solo robot, ma assistenti vocali, traduttori automatici, suggerimenti online… Quanto sappiamo davvero su queste tecnologie? Un laboratorio interattivo per scoprire insieme come funziona l’IA e riflettere sul suo ruolo nel nostro futuro.

prenotazione consigliata
tel 040 675 8755
email bib.marinelli@comune.trieste.it

BIBLIOTECA STELIO MATTIONI – Borgo san Sergio

mercoledì 7 maggio, dalle 17 alle 18 | aperto a tutti | Età: 7-10
Un breve viaggio al centro della Terra
Come si formano i minerali? Quali tipi di rocce esistono? E cosa c’è sotto ai nostri piedi? Le domande a cui cerca di rispondere chi studia il nostro pianeta sono tante. Il libro Minerali della collana Adesso lo so! di Editoriale Scienza accompagna bambine e bambini alla scoperta delle risposte più affascinanti.
Durante l’attività, alcuni dei fatti più curiosi aiutano i partecipanti a risolvere gli enigmi di un gioco a tema geologico. L’obiettivo? Ottenere gli elementi per costruire, strato dopo strato, un oggetto che li guiderà in un breve viaggio al centro della Terra.

prenotazione consigliata | email bib.mattioni@comune.trieste.it

Contenuti

Ultime notizie

Condividi